
Esplora l’archivio storico

Che cos’è l’archivio storico
Esplora l’archivio storico, una sezione della Fondazione Magnani-Rocca che ripropone un’ampia selezione di elementi presi dalle mostre precedenti. Qui potrete trovare tutte le informazioni sulle ultime esposizioni temporanee proposte dalla nostra istituzione e non solo. Una costellazione di articoli che valorizzano e ampliano le mostre stesse, nonché aiutano a scoprire nuovi punti di vista su artisti e temi più o meno conosciuti.

Mostre passate
Nel mondo dell’arte ogni piccola sfumatura è capace di raccontare una storia, ogni pennellata può cambiare il valore di un’opera ed ogni mostra crea nuove prospettive. L’archivio storico vuole arricchire la conoscenza dei visitatori proponendo le mostre che Fondazione Magnani-Rocca ha proposto negli anni.

Da “Manzù / Marino. Gli ultimi moderni” a “Roy Lichtenstein e la Pop Art americana”, da “Jean Cocteau. Il poeta, il testimone, l’impostore” a “De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna” passando per “Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Époque”. Fondazione Magnani-Rocca racconta storie inedite attraverso esposizioni temporanee che rischiano di perdersi nei ricordi. L’archivio storico riscopre l’attenzione alle storie dimenticate che hanno ancora tanto da raccontare, perché non si perdano nelle sale della Villa dei Capolavori ma ritrovino il loro splendore nei nostri ricordi.

Una costellazione di idee
Una buona mostra è capace di trasportare i visitatori all’interno di un mondo meraviglioso fatto di colori e ricordi; è proprio partendo da questa nuova realtà che nascano tanti elementi che si affiancano e la risaltano. L’archivio storico ripropone una selezione di questi articoli che, ispiratisi alle loro esposizioni relative, compongono una costellazione di idee e nuovi sguardi, capaci di fornire nuove ed innumerevoli chiavi di lettura.

Esplora l’archivio storico: Mostre
- Andy Warhol. The New Factory
- Amedeo Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble
- Burri – opere 1949-1994. La misura dell’equilibrio
- CAMPIGLI Il Novecento Antico
- Carosello. Pubblicità e Televisione 1957 – 1977
- Da Monet a Boltanski. Capolavori del ‘900 dal Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne
- De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna
- De Pisis en voyage – Roma, Parigi, Londra, Milano, Venezia
- Delvaux e il Surrealismo
- Depero il mago.
- Divina Commedia. Le visioni di Doré, Scaramuzza e Nattini
- Futurismo! da Boccioni all’Aeropittura
- GIACOMO BALLA Astrattista Futurista
- Giovanni Fattori. La poesia del vero
- GOYA e la tradizione italiana

- Guttuso. Passione e Realtà
- ITALIA POP – L’arte negli anni del boom
- Jean Cocteau. Il poeta, il testimone, l’impostore
- Le Ninfee di Monet alla Villa dei Capolavori
- Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
- MANZÙ / MARINO Gli ultimi moderni
- Miró. Il colore dei sogni
- Morlotti Mandelli Moreni. Viaggio al termine della natura
- PASINI E L’ORIENTE. Luci e colori di terre lontane.
- Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura
- Pubblicità!
- Roy Lichtenstein e la Pop Art americana
- ROMA 900
- SEVERINI – L’emozione e la regola
- SIRONI metafisico. L’atelier della meraviglia
- SUTHERLAND il pittore che smascherò la natura
- Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Époque
- Van Gogh nella Villa dei Capolavori

Esplora l’archivio storico: Correlati
- Alle origini del Lifestyle: la Belle Époque
- Amedeo Modigliani nell’Olimpo degli artisti maledetti
- Armando Testa. La curiosità è il primo scalino verso la creatività.
- Arte e videogiochi: quando i quadri ispirano mondi videoludici
- Bacio rosso di Dudovich
- Cleopatra e Marilyn
- Cucina Futurista
- Dall’acqua alla materia: l’evoluzione delle tecniche artistiche nelle opere di Luigi Magnani
- Falaises à Pourville (soleil levant) di Monet
- GENTILE DA FABRIANO e Stimmate di San Francesco
- Giuseppe Verdi e Alberto Pasini, due emiliani che sognavano l’Oriente
- Gli arcani della scultura: l’arte di Manzù / Marino
- I colti frequentatori della Villa dei Capolavori
- I bambini hanno le mani impastate d’arte
- L’Alfabeto di Massimo Campigli
- L’arte del cinema di Pier Paolo Pasolini
- L’Enigma della partenza
- L’intellettuale solitario nella Villa dei Capolavori
- La Famiglia dell’infante don Luis di Goya
- La pasta Barilla è l’Italia del Novecento
- Luigi Magnani e i rapporti con gli artisti
- Luigi Magnani e il pittore delle cose silenziose
- Miró. Viaggio nei sogni
- Magnani e la musica
- Officine Grafiche Ricordi: arte e imprenditoria agli albori della pubblicità
- Peggy e Luigi: grandi mecenati dell’arte del Novecento
- PETER PAUL RUBENS e Ferdinando Gonzaga infante di Mantova
- Ricostruitelo coi materiali della vostra epoca!
- Rileggersi nella propria biblioteca: l’autoritratto di Magnani nei suoi libri
- Rileggere il Mondo in chiave POP
- Storia del Bacio Perugina, il bacio più celebre della Pubblicità
