Capita poche volte nella vita di poter ascoltare musica dal vivo circondati da opere d’Arte di tutti i tempi, da Tiziano a Goya, da Canova a Rubens.

Sabato 5 Aprile, Sabato 24 Maggio e Sabato 7 Giugno alle ore 17.30 tornano i Pomeriggi Musicali alla Fondazione Magnani Rocca con il Quartetto Luigi Magnani, in occasione della mostra «Flora, l’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi». Il primo concerto è interamente dedicato a Giovanni Boldini, presente in mostra con tre straordinari dipinti. Grande amante della musica, da Mozart ai compositori francesi come Gounod (che conobbe personalmente), Boldini ritrasse Verdi quando il Maestro stava componendo l’Otello.

Il secondo concerto ripercorre i legami che alcuni grandi compositori intrattennero con l’Italia, lasciandosi ispirare dall’elemento floreale. Se Borodin, autore dello straordinario Quartetto in Re Maggiore, e Tchaikovsky soggiornarono in Toscana ammirandone l’arte e la natura, l’Italia fu tappa
fondamentale anche per Wagner che per il Parsifal compose il quadro delle «Fanciulle Fiore» ispirandosi ai giardini di Villa Rufolo a Ravello.

L’ultimo appuntamento vedrà ospite Sandro Laffranchini, Primo violoncello del Teatro alla Scala, con un programma interamente francese, con pagine cameristiche di rarissimo ascolto risalenti all’epoca dell’Impressionismo, di cui la Fondazione conserva il più esteso nucleo di dipinti presente in Italia.

Quartetto Luigi Magnani
Paolo Mora, Violino
Michele Rossi, Violino
Novella Bianchi, Viola
Giacomo Fossa, Violoncello

Il programma del Quartetto Luigi Magnani

Di seguito il programma, riservato ai visitatori della Fondazione Magnani-Rocca e della mostra FLORA, senza aumento del prezzo del regolare biglietto d’ingresso. Non occorre prenotare. 

Sabato 5 aprile 2025 ore 17,30 – Boldini tra Parigi e l’Italia (45 minuti)

W.A.Mozart, Quartetto in Fa Maggiore K168
C.Gounod, Petit Quatuor in Do Maggiore
G.Verdi, Andantino dal Quartetto per Archi in Mi minore
G.Martucci, Notturno
G.Bottesini, Quartetto in Si Bemolle Maggiore (prima esecuzione in tempi moderni)

Sabato 24 maggio 2025 ore 17,30 – Tra fiori e giardini: viaggio in Italia (45 minuti)

A.Borodin, Quartetto N.2 in Re Maggiore
P.I.Tchaikovsky, Andante Cantabile dal Quartetto N.1 in Re Maggiore O.Respighi, Aria
R.Wagner, Danza delle Fanciulle Fiore da Parsifal (versione per Quartetto d’Archi)

Sabato 7 giugno 2025 ore 17,30 – Nella Parigi impressionista (45 minuti)

Musiche di J.Massenet, A.Thomas, L.Delibes, G.Fauré
Sandro Laffranchini, Violoncello
Giacomo Fossa, Violoncello


Introduce l’ascolto: Michele Marocchi

I pomeriggi musicali sono coordinati in collaborazione con l’Associazione
Accademia Filarmonica di Parma.

Per informazioni Tel. 0521 848327 / 848148   [email protected]   www.magnanirocca.it