Che cosa succede ad un libro se rinuncio alle parole? Questa è la storia di una delle invenzioni più folli e geniali di Bruno Munari, la nascita dei Libri illeggibili.
Nella sua lunga carriera Bruno Munari coi libri ci ha fatto veramente di tutto. Ne ha progettati di diverse dimensioni e forme, libri per bambini, libri per adulti, ha ridisegnato l’intera linea editoriale della casa editrice Einaudi.
E ad un certo punto, alla fine degli anni ‘40 vuole persino provare a costruire libri senza più parole. Nessun titolo, nessun colophon, nessuna nota. Nessun alfabeto ma solo carta rilegata in varie forme e colori che foglio, dopo foglio compone un messaggio fatto solo di bellezza.
“Si può usare aprendo le pagine a caso, cominciando dove si vuole, andare avanti e tornare indietro, per comporre e scomporre ogni possibile combinazione di bianco e di nero”

I LIBRI ILLEGGIBILI sono opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica.
Munari continuerà a produrre nuovi e diversi LIBRI ILLEGGIBILI per tutta la sua vita. Nel 1955 il MoMA di New York, uno dei più importanti musei di arte contemporanea al mondo, realizza con Munari una serie di Libri illeggibili e 9 di questi prototipi sono ancora conservati nelle collezioni del museo.
Le sperimentazioni dei LIBRI ILLEGGIBILI sono alla base di molte altre invenzioni di Munari come il famoso libro per bambini NELLA NOTTE BUIA che contiene fogli di carta nera con illustrazioni blu, inserti di carta da pacco e pagine in cartone fustellato e bucato.
Questo libro fu rifiutato da diversi editori e librai perché “non aveva testo” e oggi è considerato uno volume fondamentale nella storia dei libri dell’infanzia.
Questi sono gli ultimi giorni per vedere da vicino nella mostra Bruno Munari Tutto i LIBRI ILLEGGIBILI, ma anche le Forchette Parlanti, la Sedia per visite brevissime, la scimmietta Zizì, gli Antenati e altre opere incredibili nate dalla fantasia di uno dei più grandi geni del Novecento.

FAQs sui Libri Illeggibili di Munari
1. Cosa sono i Libri Illeggibili?
Sono opere di Bruno Munari che rinunciano al testo scritto per concentrarsi esclusivamente sull’aspetto estetico, utilizzando materiali, colori e forme per creare un’esperienza visiva unica.
2. Qual è l’obiettivo dei Libri Illeggibili?
L’obiettivo è sfidare l’idea tradizionale del libro, trasformandolo in un’opera d’arte autonoma che comunica attraverso la bellezza visiva e tattile.
3. Dove sono conservati i Libri Illeggibili?
Alcuni esemplari fanno parte della collezione permanente del MoMA di New York e di altre gallerie d’arte contemporanea.
4. Quali materiali ha utilizzato Munari per i Libri Illeggibili?
Munari sperimentava con materiali come carta di diverso spessore, cartone, fogli perforati e carte colorate, creando combinazioni uniche.
5. Perché i Libri Illeggibili sono considerati innovativi?
Perché rompono con le convenzioni tradizionali del libro e aprono nuove possibilità di espressione artistica.
6. Come hanno influenzato i libri per bambini?
Hanno ispirato opere come Nella Notte Buia, che combina materiali innovativi e un design multisensoriale, trasformando il libro in un’esperienza interattiva.