Come arrivare alla Fondazione Magnani-Rocca
INDIRIZZO
Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4
43029 Mamiano di Traversetolo, Parma.
Tel. 0521 848327 / 848148
info@magnanirocca.it
MEZZI DI TRASPORTO
IN AUTO – uscite autostradali
Scopri il tragitto più breve per arrivare alla Fondazione Magnani-Rocca con Google Maps.
Da Bologna: uscita Terre di Canossa direzione Montecchio Emilia – Traversetolo – Mamiano.
Da Milano: uscita Parma centro direzione Traversetolo – Mamiano; oppure uscita Parma ovest direzione Collecchio – Sala Baganza – Felino – Mamiano.
Coordinate GPS: 44.706730, 10.353012
IN AUTOBUS DA PARMA
Nei periodi in cui è allestita una mostra temporanea.
Nei giorni feriali linea TEP 12 per Traversetolo con partenza dalla Stazione FS (numero verde 840 222222, informazioni www.tep.pr.it); biglietto corsa semplice da due zone a € 2,10 se acquistato a terra, € 3,50 in vettura.
La domenica e nei festivi: dalla Stazione FS bus TEP alle ore 14.30 e rientro dal piazzale della Fondazione Magnani-Rocca alle ore 18.00.
INGRESSO
ORARI
Nel 2023 apertura al pubblico dal 18 marzo all’10 dicembre compresi.
- Nel periodo dal 18 marzo al 2 luglio, dal martedì al venerdì orario continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17); sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche lunedì di Pasqua, lunedì 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno. Lunedì chiuso (aperto Lunedì di Pasqua, lunedì 24 aprile in quanto ponte e lunedì 1° maggio in quanto festivo).
- Nel periodo dal 3 luglio all’ 8 settembre, dal mercoledì alla domenica orario continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17). Lunedì e martedì chiuso. Chiuso 15 agosto.
- Nel periodo dal 9 settembre al 10 dicembre, dal martedì al venerdì orario continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17); sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.
Il Ristorante, il Parco Romantico e il Bookshop della Fondazione seguono gli stessi orari sopra descritti.
BIGLIETTI
Intero € 14 (comprensivo delle Raccolte permanenti). Ridotto € 12 per gruppi di almeno quindici persone. Ridotto € 5 per studenti in visita d’istruzione. Ingresso al Parco Romantico € 3 (l’accesso al Parco Romantico non comprende l’ingresso alla Villa dei Capolavori).
VISITE GUIDATE
Il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16, 17, dal 18 marzo al 2 luglio, visita alle mostre temporanee con guida specializzata; è consigliato prenotare via email a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 17 (ingresso e guida).
PER GRUPPI
È possibile visitare la Fondazione Magnani-Rocca con una guida a disposizione del vostro gruppo. Sono ammessi gruppi fino a 20 persone. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione: info@magnanirocca.it tel. 0521 848327. Costo: Mostra temporanea € 80,00; Collezione permanente Magnani-Rocca € 80,00; Mostra temporanea + Collezione permanente € 120,00. Le proposte complete per organizzare la visita guidata per il tuo gruppo le trovi qui. Per visite guidate in inglese e in francese viene applicata una maggiorazione di € 50,00. Le guide esterne sono benvenute.
RIDUZIONI SUL COSTO DEL BIGLIETTO (a richiesta del visitatore che deve dimostrare di possederne il titolo)
Se singoli solo per Licei Artistici, Istituti d’Arte, studenti dell’Università di Parma in possesso di “student card”, Facoltà Universitarie comprendenti l’insegnamento della Storia dell’Arte quali Architettura, Conservazione Beni Culturali, Lettere);
Per militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aereonautica (se in borghese dietro presentazione di tessera di riconoscimento).
INFORMAZIONI PER I VISITATORI
Fotografie | È consentito filmare o fotografare le opere della Collezione permanente e delle mostre temporanee nel rispetto dei copyright delle immagini. In particolare nelle sale delle mostre temporanee non è consentito fotografare le singole opere. |
Cellulari | L’uso dei cellulari all’interno delle sale espositive della Fondazione non è consentito. |
Disegno dal vero | Il disegno dal vero è ammesso nelle sale della Fondazione. Preghiamo i visitatori di non utilizzare inchiostro, colori a tempera o ad olio, ma di limitarsi al disegno a matita su blocchi di un ingombro che non superiori il formato A3. Non è possibile introdurre cavalletti. |
Cibi e bevande | I cibi e le bevande non sono ammessi all’interno della Villa, fatta eccezione per il ristorante interno. Il Parco Romantico può essere utilizzato per piccole colazioni al sacco, nel rispetto dell’integrità dell’ambiente circostante e servendosi degli appositi cestini per i rifiuti. |
Accessibilità | Le persone con disabilità possono accedere alle sale destinate alle mostre temporanee (con l’eccezione della prima saletta), alla Sala Gentile da Fabriano, alla Sala Van Dyck, alla Sala Goya, alla Sala Farnese e alla Sala Tiziano, utilizzando un accesso speciale. Chiediamo cortesemente di avvertirci in previsione di una visita per poter garantire un più agevole funzionamento del servizio (0521 848148). Il piano superiore è accessibile soltanto tramite il grande scalone monumentale interno della Villa storica, cui si accede dall’atrio principale. |
Animali | Nel parco della Villa-Museo è ammesso l’ingresso ai cani purché costantemente al guinzaglio, la museruola è d’obbligo per quelli di grossa taglia. Non è ammesso l’ingresso ai cani nella sale della Villa. |