Dalla metà del 1400 all’inizio del 1500 Venezia è il centro di una straordinaria ondata di creatività che darà origine a quello che oggi conosciamo come Rinascimento veneziano, un’evoluzione artistica che diventerà modello di eccellenza pittorica riconosciuta universalmente.

La mostra Glory of Venice del Denver Art Museum, che inaugura il 2 ottobre, celebra questo periodo di straordinario fermento artistico la cui sensibilità per il colore, per la sperimentazione della profondità, dell’emozione e della dimensione attraverso il colore ad olio, influenzerà l’arte nei secoli successivi.

Tiziano Vecellio. Sacra Conversazione: Madonna con il Bambino e i Santi Caterina e Domenico con il donatore, circa 1513 olio su tela, cm 137 x 184.
Tiziano Vecellio. Sacra Conversazione: Madonna con il Bambino e i Santi Caterina e Domenico con il donatore, circa 1513 olio su tela, cm 137 x 184.

Glory of Venice per la prima volta permette anche al pubblico americano di ammirare dal vivo 50 capolavori italiani tra cui 19 opere dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, una delle più importanti collezioni al mondo per quanto riguarda il Rinascimento veneziano. Tra le opere in mostra anche prestiti importanti dalla Scuola Grande di San Rocco di Venezia e naturalmente dalla Fondazione Magnani Rocca che per l’occasione ha prestato la “Sacra conversazione” di Tiziano, una delle perle assolute della Collezione di Mamiano.

La mostra Glory of Venice: Masterworks of the Renaissance è curata da Angelica Daneo, curator of painting and sculpture per il Denver Art Museum e Giovanna Damiani, già Sovrintendente dei Musei della Città di Venezia ed attualmente direttore dei Musei di Stato della Sardegna.