Le forme di Giorgio Morandi

Il Progetto Didattico legato alle opere di Giorgio Morandi, attivato gratuitamente per le classi elementari dalla seconda alla quinta.

Grazie al profondo sentimento di stima reciproca creatosi tra il maestro bolognese e Luigi Magnani e alla loro affine sensibilità la Fondazione Magnani Rocca ospita una importantissima collezione di opere di Giorgio Morandi comprendente vari oli -tra i quali uno dei rari autoritratti e una preziosa tela da ascrivere al breve momento di adesione alla corrente metafisica da parte dell’artista bolognese- acquerelli, disegni a matita e un considerevole numero di acqueforti che illustrano le tappe della sua attività di incisore .

laboratori-creativi-magnani-rocca-museo-morandi-pittore
Un momento de Le forme di Giorgio Morandi, il laboratorio didattico a cura di Maria Cecilia Alberici

Il laboratorio dedicato a Morandi partendo dalla creazione da parte dei bambini di colori “morandiani” giunge all’elaborazione di una natura morta che ha come protagonisti i famosi soggetti da lui amati: vecchie bottiglie ,vasi….. .Gli alunni possono scegliere tra copie di tali oggetti e a gruppi ne concordano la disposizione dentro a speciali scatole prospettiche.

Attenzione, OPERA D'ARTE
Attenzione, OPERA D’ARTE
Il Capolavoro di Luigi: la natura morta del 2013
Il Capolavoro di Luigi: la natura morta del 2013

Per ovviare a inevitabili difficoltà insite nella tenica della pittura a olio ma anche per esaltare l’importanza delle”forme”nelle nature morte di Morandi si è scelto di ricorrere all’uso del collage che regala grande soddisfazione ai giovani artisti stimolandone al contempo l’abilità manuale.

Dal martedi al venerdi mattino ore 10 pomeriggio ore 14.00 Il laboratorio può ospitare un max di 25 bambini. Per informazioni e prenotazioni mariaceciliaalberici@gmail.com / 348 2295577.