Nel 1984, la principessa Margaret, sorella della Regina Elisabetta d’Inghilterra, si trovava in vacanza in Italia, accompagnata dal fotografo Milton Gendel. Durante il viaggio, Gendel le raccontò della straordinaria collezione d’arte di un professore che abitava in una villa nella campagna vicino a Parma.
Intrigata, Margaret decise di far visita a Luigi Magnani, il proprietario della villa. Magnani la accolse calorosamente, offrendole un pranzo raffinato e conducendola in un tour privato della sua impressionante collezione. Tra le molte opere d’arte, una in particolare catturò l’attenzione di Margaret: un magnifico dipinto di Gentile da Fabriano. Il dipinto raffigurava un Cristo fiammeggiante con ali di serafino che galleggiava in un cielo dorato, un’immagine tanto affascinante quanto mistica.
Secondo la leggenda, Margaret, rapita dalla bellezza del dipinto, osservò l’opera con grande ammirazione e commentò con una frase inaspettata, lasciando tutti i presenti stupiti. Ma quale fu questa frase?
ASCOLTA IL PODCAST
(durata 2 minuti e 45 secondi)
Il racconto continua sul podcast “La Villa dei Capolavori” che si può ascoltare gratuitamente su Spotify. È una serie di audio-racconti intimi e immersivi da vivere in due modi:
Al Museo: Un percorso coinvolgente che svela curiosità e retroscena delle opere e degli artisti come Tiziano, Canova, Monet, Cézanne, Goya, Burri, de Chirico e altri miti dell’Arte. Ogni sala rivela nuovi dettagli della collezione della Fondazione Magnani-Rocca.
Ovunque ti trovi: Episodi emozionanti che raccontano la straordinaria collezione e la figura di Luigi Magnani, l’ultimo romantico, che ha reso possibile tutto questo, opera dopo opera.
La prima stagione del podcast La Villa dei Capolavori è curata da @Altremuse è realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna e di Crédit Agricole Italia. Da un’idea di Kreativehouse